Ricerca edizioni
Numero record totali: 10220Numero record trovati: 1657
Pagina 16 di 17 <indietro 1 ... 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 avanti>
- Titolo:
- Il terzo libro di feste et rappresentationi, et comedie spirituali, di diversi santi e sante, del Testamento Vecchio, et Nuovo, composte da diversi autori. Nuovamente poste insieme, e parte non piu stampate. Aggiuntovi nel fine una scelta di laude spirituali. Con la tavola di quel che nell'opera si contiene.
- Pubblicazione:
- In Firenze, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. + 30 pt. 4°
- Note:
- Le [4] c. contengono front. generale, avviso ai lettori e indice del terzo volume della Raccolta giuntina. Le 30 pt., che sono descritte singolarmente, contengono testi stampati da vari tipografi fiorentini del XVI secolo raccolti dai Giunta; cfr. A. Cioni, Bibliografia delle sacre rappresentazioni.
- Localizzazioni:
- BgC FiNC FiR MiT RmLC RmNC RmU SiC VeFC VeNM + in Edit16
- Fonti:
- CNCE 53305
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Titolo:
- Opera nuova dove si contiene dua mattinate bellissime ... et altre canzoni, et villanelle.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., 1579.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- BLP 3342
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Titolo:
- Devotissimo essortamento a i peccatori, invitandoli a penitenza. Con una devotissima oratione al crocifisso.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1579.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Titolo:
- Opera nuova dove si contiene dua mattinate bellissime. Et altre canzoni, et villanelle con il trionfo de poltroni.
- Pubblicazione:
- Stampata in Siena, et ristampata in Fiorenza, s.n., [dopo il 1579].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- BLP 3343 - CNCE 63481
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Storia di Campriano contadino
- Titolo:
- Historia di Campriano contadino.
- Pubblicazione:
- In Firenze, 1579.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. ill. 4°
- Fonti:
- CNCE 80552
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Titolo:
- Opera nuova dove si contiene la caccia amorosa, et una bellissima battaglia. Aggiuntovi molte villanelle alla napoletana. Con un bellissimo capitolo amoroso.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., 1579.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- BLP 3345 - CNCE 68306
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Titolo:
- Opera nova nella quale trouerai molti belissimi secreti, stupendi et maravigliosi, esperimentati da molti spiriti gentili. Et di nove posta in luce.
- Pubblicazione:
- Stampata in Ferrara ... et ristampata in Venetia, 1579.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 80152
- Luoghi:
- Ferrara
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Titolo:
- Stanze cantate ... nel torneo fatto nelle nozze di Francesco Primo e Bianca Cappello.
- Pubblicazione:
- Firenze, s.n., 1579.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- BLP 4672
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Titolo:
- Lauda di san Giovanni Batista. Cantasi come, conosco ben che pel peccato mio.
- Pubblicazione:
- Fiorenza, s.n., 1579.
- Descrizione Fisica:
- 4° 1 foglio ; 1/2
- Note:
- Intestazione della fonte: «John, the Baptist».
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79628 - BMSTC - BLP 2685
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Dartonna, Vincenzo
- Titolo:
- Rime.
- Pubblicazione:
- In Genova, s.n., 1579.
- Descrizione Fisica:
- 12°
- Fonti:
- Giuliani - BLP 1745
- Luoghi:
- Genova
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Autori:
- 1 Dartonna, Vincenzo
- Belcari, Feo
- Titolo:
- La rappresentatione di san Giovanni Battista quando ando nel deserto.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1579.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Autori:
- 1 Belcari, Feo
- Bellavere, Giovanni Battista
- Titolo:
- Sestina di Gio. Battista Bell'haver, in morte dell'ecc.mo signor Filippo Terzo.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., [1579?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Stampata presumibilmente a Venezia. La data si ricava da quella della morte del commemorato.
- Localizzazioni:
- PdU VeMC
- Fonti:
- CNCE 75703
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Autori:
- 1 Bellavere, Giovanni Battista
- Titolo:
- Canzon de san Martin, con la laude de i fortarioli da cantar per i putti , novamente stampata.
- Pubblicazione:
- In Venetia, 1579.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU - CvA
- Fonti:
- CNCE 9015 - CC III 993 - BLP 1001
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Scanello, Cristoforo
- Titolo:
- Rime spirituali, nelle quali si contiene le pietose lagrime, che fece san Pietro, doppo l'haver negato il suo Signore. Con due sonetti, uno dell'Incarnatione, et l'altro della Passione di n. s. G. Christo.
- Pubblicazione:
- In Perugia, e ristampate in Siena, s.n., 1579.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Note:
- In ottava rima.
- Localizzazioni:
- RmU - CvA
- Fonti:
- CNCE 63547 - BLP 4352
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1579
- Autori:
- 1 Scanello, Cristoforo
- Titolo:
- Canzone amorosa novamente data in luce. Con uno sonetto molto diletevole.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1024 - CNCE 81004
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Canzone bellissime d'un giovani [sic] che più tosto vuol morire che lasciar la sua innamorata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1027 - CNCE 81007
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Schiopi, Agostino
- Titolo:
- Le allegre et ridiculose nozze di Zan Falopa de Bufeto con alcune stanze amorose e una disperatione in sdrucciolo, e due sonetti nella medesima lingua bergamasca. Tutte cose ridiculose, et nuove, hor hora poste in luce.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 68296 - BLP 4367
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Schiopi, Agostino
- Andrea Speciale
- Titolo:
- Li sette dolori del mal francese cosa molto dilettevole. Dove i giovani a spese dell'auttore ponno schivar quel gran pericolo, che si trova nei ladri paesi passando in Francia.
- Pubblicazione:
- Fiorenza, 1580.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79681 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Andrea Speciale
- Titolo:
- Nelle nozze de gl'illustri signori, il s.or Camillo Boccaferri, e la s.ra Francesca Fantuzzi.
- Pubblicazione:
- [Bologna], s.n., 1580.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- BoU
- Fonti:
- BLP 3101
- Luoghi:
- Bologna
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Canzone et barzelette ridiculose.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1047 - CNCE 81710
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Calmo, Andrea
- Titolo:
- Residuo delle lettere di m. Andrea Calmo, libro quarto. Indrizzate a diuerse donne, sotto molte occasioni de innamoramenti, ne la vulgar antiqua lengua veneta composte. Con ciquanta stanze al proposito dell'opera.
- Pubblicazione:
- In Vinegia, 1580.
- Descrizione Fisica:
- 79, [1] c. 8°
- Localizzazioni:
- FiNC RmA TvS
- Fonti:
- CNCE 80119
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Calmo, Andrea
- Castellani, Castellano
- Titolo:
- La rappresentazione della resurrettione di nostro Signore Giesu Christo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. ill. 4°
- Note:
- Esiste altra edizione ricomposta linea per linea.
- Localizzazioni:
- FiNC MiT RmLC - LoBL
- Fonti:
- CNCE 54161 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Castellani, Castellano
- Cenni, Angelo
- Titolo:
- La vedova. Opera piacevole da recitare per trattenimento di conviti, veglie, et feste. Composta per il Resoluto sanese della congrega de Rozzi. Una vedoua che va cercando un baliatico, et de la sua sorte lamentandosi dice.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79718 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Cenni, Angelo
- Istoria della regina Oliva
- Titolo:
- La historia di santa Oliva.
- Pubblicazione:
- Firenze, 1580.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 4°
- Note:
- Attribuita a Francesco Corna.
- Fonti:
- CNCE 63696
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1
- 1 Corna, Francesco
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Esordio che fa il patrone al suo servitore Zanni esortandolo che vogli andar con lui alla guerra. Con la risposta del detto Zanni ... Con un pasto in lingua bergamasca.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- L'«Esordio» è in quartine monorime; il «Pasto» è una sonettessa. Edizione adespota.
- Localizzazioni:
- RmU - CvA LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1591 - CNCE 63461
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Sala di Malagigi
- Titolo:
- La sala di Malagigi.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 4°
- Fonti:
- CNCE 77523
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Mantoano, Giulio
- Titolo:
- Il spasso della villa. Con una canzon belisima, et un capitolo in sdruciolo. Cose nove non piu stampate.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 71017
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Mantoano, Giulio
- Panfilo, Ganimede
- Titolo:
- Rime, e versi sciolti con sdrucioli, bisticci e centoni.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [44] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeNM - CvA
- Fonti:
- BLP 3409
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Panfilo, Ganimede
- Pulci, Bernardo
- Titolo:
- La rappresentatione del Agnolo Raffaello, e di Tobbia.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [10] c. ill. 4°
- Fonti:
- CNCE 62326
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Pulci, Bernardo
- Zan Padella
- Titolo:
- Viaggio de Zan Padella.
- Pubblicazione:
- Modona, s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- GB-LB
- Fonti:
- CNCE 79714 - BMSTC - BLP 5213
- Luoghi:
- Modena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Zan Padella
- Lamento di Pietro Strozzi
- Titolo:
- Lamento che fa Pietro Strozzi sopra la rotta, che ebbe nelle Chiane d'Arezzo, dal ... marchese di Marignano.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- In terza rima.
- Localizzazioni:
- BoU MiT
- Fonti:
- BLP 2659
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Commedia spirituale dell'anima.
- Titolo:
- Comedia spirituale dell'anima. Nuovamente stampata.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1580.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. ill. 4°
- Fonti:
- CNCE 62431
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Commedia nova intitolata la Sembola.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 74025
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Commedia nuova intitolata la Sembola.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- FiNC RmU SiC
- Fonti:
- CNCE 73846
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Commedia nuova intitolata la Sembola.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] 8°
- Localizzazioni:
- CvA - LoBL
- Fonti:
- CNCE 73859
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Commedia nuova intitolata la Sembola.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiT VeNM
- Fonti:
- CNCE 14977
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Egloga pastorale de Lilia. Nellaqual si contien un sentencioso parlare, et notabili essempij. Et una canzone a ballo, che comincia. Ogni cosa vince Amore. Novamente stampata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 73872 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Storia del giudizio universale
- Titolo:
- Giudizio universale o vero finale.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 4°
- Fonti:
- CNCE 46900
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Apollonio di Tiro
- Titolo:
- Historia d'Appollonio di Tiro nuovamente ristampata.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [16] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79863 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Storia dei ss. Pietro e Paolo
- Titolo:
- Historia de' santi devotissimi Pietro, e Paulo apostoli di Christo, con il loro martirio, et morte.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Stampata presumibilmente a Firenze.
- Localizzazioni:
- LuS RmU
- Fonti:
- CNCE 22594
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Historia perche si dice glie fatto il becco a loca.
- Pubblicazione:
- Stampata in Firenze, l'anno 1580.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 74947
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Laude devote per la natiuita del nostro Signore Giesu Christo. Con una aggiunta di dua laude bellissime.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [6] c. ill. 4°
- Note:
- Stampata probabilmente a Firenze.
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 62499
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Melchiori, Francesco
- Titolo:
- Oda in lode dell'illustre Giuliano Goselini.
- Pubblicazione:
- [Venezia?], s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BLP 2937
- Luoghi:
- Venezia ?
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Melchiori, Francesco
- Titolo:
- Laudi devote per la natiuità del nostro Signore Giesu Christo. Con una aggiunta di due laudi bellissime.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79627 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Scongiuratione amorosa d'un giouane innamorato il qual vedendo che la sua dama non gli voleva bene, piacevolmente la minaccia, e prega ad amarlo.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1580.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 67139
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Vanto del Zani dove lui narra molte segnalate prove che lui a fatto nel magnar, cosa bellissima da intendere, ne piu stampata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 71650
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Trastullo di Castrocucco
- Titolo:
- Opera nova in cui si contenino alcune canzuni, e mutteti alla siciliana. Cosi non ancora intesi. Posta in luce per me Trastullo da Castrocuco.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- DiMauro 223 - BLP 5002
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Trastullo di Castrocucco
- Titolo:
- La gran battaglia del gigante Malossa. Fatta con Orlando, et come Orlando conquisto lui con dieci suoi fratelli tutti giganti, et feceli fare christiani, et fu fatto signore del lor castello. Et come il re Carlo gli venne à campo stravestito, con lor combatte, et prese tutti i paladini, et anche Carlo con loro.
- Pubblicazione:
- Stampata in Firenze, 1580.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- NaSS
- Fonti:
- CNCE 74355
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Storia di s. Martino
- Titolo:
- La historia del beato san Martino.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. ill. 4°
- Note:
- Stampata presumibilmente a Firenze.
- Fonti:
- CNCE 79796
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Storia dei ss. Maria Maddalena, Lazzaro e Marta
- Titolo:
- La historia di santa Maria Maddalena, et Lazzero, et Marta.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Fonti:
- CNCE 22862
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Verini, Giovanni Battista
- Titolo:
- El vanto della cortegiana ferrarese. Et il lamento che essa cortegiana fa ne la sua morte. Col lamento della povera villanella. Nuovamente ristampato, et corretto.
- Pubblicazione:
- In Firenze, s. n . 1580
- Descrizione Fisica:
- [4] c. : ill. ; 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 67849
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Verini, Giovanni Battista
- Titolo:
- La leggenda, et oratione di santo Bartolommeo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 63428
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Rappresentazione di s. Rosana
- Titolo:
- La rappresentatione di santa Rosana. Nuovamente ristampata.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [16] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- CNCE 61939
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Il spasso della villa, con una canzon bellissima, et un capitolo in sdruciolo. Nuovamente ristampate.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79732 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Le valorose prove degli arcibravi paladini, nella quale intenderete e poltroneschi assalti, le ladre imprese e porchi abbattimenti, e brutti gesti, gli scostumati vizij, e le goffe nomee. Nuovamente composte. Con alcune stanze d'Orlando alla birresca.
- Pubblicazione:
- In Firenze, dalle scalee di Badia, [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79859 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Valmarana, Luigi
- Titolo:
- Canto natalizio, o sia Genetliaco.
- Pubblicazione:
- In Vicenza, s.n., [circa 1580].
- Fonti:
- Quadrio II 280 - BLP 5062
- Luoghi:
- Vicenza
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Valmarana, Luigi
- Titolo:
- Napolitane e vilanelle nuove.
- Pubblicazione:
- Brescia, s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMST - BLP 3071
- Luoghi:
- Brescia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Giorgi, Alvigi
- Titolo:
- Canzone dell'Academico Martiale.
- Pubblicazione:
- Brescia, s.n., 1581.
- Descrizione Fisica:
- [10] c. 4°
- Fonti:
- CNCE 41153 - ADCAM - BLP 2327
- Luoghi:
- Brescia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1581
- Autori:
- 1 Giorgi, Alvigi
- Melchiori, Regio
- Titolo:
- Nelle nozze del sig. Hieronimo Mont'Albano et della signora Reghina Melchiori.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., [1581].
- Descrizione Fisica:
- fol.
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BLP 2938
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1581
- Autori:
- 1 Melchiori, Regio
- Gravazzi, Egidio
- Titolo:
- Canzone alla cesarea maestà dell'imperatrice Maria d'Austria.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1581.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 4°
- Localizzazioni:
- PdU VeNM
- Fonti:
- BLP 2436
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1581
- Autori:
- 1 Gravazzi, Egidio
- Gamberini, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Rime spirituali sopra il santissimo rosario della gloriosa Vergine.
- Pubblicazione:
- In Brescia, s.n., 1581.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Note:
- Stanze.
- Fonti:
- CNCE - Lommatzsch III 1 - BLP 2235
- Luoghi:
- Brescia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1581
- Autori:
- 1 Gamberini, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Il vanto e lamento, che fa Pietro Strozzi, sopra la rotta che hebbe nelle chiane d'Arezzo dal marchese di Marignano, allora generale di s. Altezza.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., 1581.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 67850 - BLP 5070
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1581
- Titolo:
- Capitolo in sdruzzolo. In laude del famosissimo Cabalao.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1582.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 9170 - CC III 1148 - BLP 1113
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1582
- Nuti, Giulio
- Titolo:
- Canzone nella morte del molto illustre signor Giovan Tomaso Costanzo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1582.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PdU
- Fonti:
- BLP 3255
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1582
- Autori:
- 1 Nuti, Giulio
- Rojani, Giovanni Antonio
- Titolo:
- Rime sopra alcuni Evangeli e salmi.
- Pubblicazione:
- Aquila, s.n., 1582.
- Fonti:
- Vaganay - BLP 4065
- Luoghi:
- L'Aquila
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1582
- Autori:
- 1 Rojani, Giovanni Antonio
- Titolo:
- Stanze cantate da una delle nimfe di Giunone, rappresentate in Siena da li Scolari, sotto la scorta di Iride capo di dette Nimfe. L'anno 1583.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1583?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- BoA VeNM
- Fonti:
- CNCE 78778 - BLP 4669
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1583
- Altissimo
- Titolo:
- Opere
- Pubblicazione:
- In Firenze, s.n., 1583.
- Descrizione Fisica:
- [48] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 1276 - CC I 1274 - BLP 314
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1583
- Autori:
- 1 Altissimo
- Misani, Angelo
- Titolo:
- Canzone al s. Giacopo Critonio scozzese.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1583.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 76572 - BLP 2962
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1583
- Autori:
- 1 Misani, Angelo
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Invito generale della illustre città di Bologna a tutte le prouincie del mondo ... per la sperata venuta di Sua Santità.
- Pubblicazione:
- [Bologna], s.n., 1584
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- BoU? MiT
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1597
- Luoghi:
- Bologna
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1584
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Stanze delle Ninfe di Diana alle gentildonne senesi.
- Pubblicazione:
- Siena, s.n., 1584.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- SiC VeNM
- Fonti:
- CNCE 69937 - BLP 4674
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1584
- Trastullo di Castrocucco
- Titolo:
- Opera nova dove si contiene un esordio, che dà una donna a una sua figliuola, nella quale l'insegna con quante sorte di gente ha da fare l'amore ... con un lamento, che fa una figliuola con la madre che è mal maritata. Per Trastullo ... di Castrocucco
- Pubblicazione:
- In Perugia, s.n., 1584.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 12°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- DiMauro - BLP 5003
- Luoghi:
- Perugia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1584
- Autori:
- 1 Trastullo di Castrocucco
- Comenese, Giuseppe
- Titolo:
- Il misto et lacrimoso lamento che fa Palermo nella morte dell'illustriss. & eccellentiss. s. Marcantonio Colonna, vicere di Cicilia, con un capitolo d'una donna Bruzese, nouamente posto in luce per m. Gioseppe Comenese.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1584].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 14951 - BLP 2964
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1584
- Autori:
- 1 Comenese, Giuseppe
- Francino, Ludovico
- Titolo:
- Componimenti d'autori diversi volgari, et latini, in laude dell'illustriss. sig. Nicolo Delfino, podesta, et capitano di Crema. Raccolti da m. Lodovico Francino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1585.
- Descrizione Fisica:
- [10] c. 4°
- Localizzazioni:
- ImV
- Fonti:
- CNCE 46310 - BLP 5056
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Francino, Ludovico
- Titolo:
- Giardino spirituale florido, e fruttuoso per ogni persona, che brama di saper ben vivere al mondo. Con un nuovo Fior di Virtù, raccolto da diversi autori.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., 1585.
- Descrizione Fisica:
- [16] c. 8°
- Note:
- Raccolta di rime.
- Localizzazioni:
- CvA RmU
- Fonti:
- CNCE 20959 - BLP 2314
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Dimigelli, Pietro
- Titolo:
- Opera nuova ... nella quale si contiene alcune ottave siciliane, poste in luce da Pietro Dimigelli siciliano. Cosa bellissima, e piacevole, come leggendo intenderete
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, s.n., 1585.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- BoU RmU
- Fonti:
- CNCE 39352 - BLP 1842
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Dimigelli, Pietro
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Opera noua nella quale si contiene il maridazzo della bella Brunettina.
- Pubblicazione:
- Modona, s.n., [circa 1585].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Intestazione della fonte: «Brunettina». Metri diversi.
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1607
- Luoghi:
- Modena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Zan Fritella
- Titolo:
- Capitolo in lingua Bergamasca, qual narra un insonio deletteuole.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1585?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Intestazione della fonte: «Fritella, Zan».
- Localizzazioni:
- -LoBL
- Fonti:
- CNCE 79846 - BMSTC - BLP 5212
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Zan Fritella
- Cittaredi, Vincenzo
- Titolo:
- Fallace speranza, opera novamente composta con un sonetto bellissimo nel fine di dett'opera.
- Pubblicazione:
- In Vrbino, s.n., 1585.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Capitolo ternario e sonetto.
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 14198 - BLP 1376
- Luoghi:
- Urbino
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Cittaredi, Vincenzo
- Toscano, Raffaello
- Titolo:
- All'augusta, et fedelissima città di Turino.
- Pubblicazione:
- [Torino], s.n., [1585].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol. 1/2
- Localizzazioni:
- ToR
- Fonti:
- CNCE 46405 - BLP 4992
- Luoghi:
- Torino
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Toscano, Raffaello
- Zan Fritella
- Titolo:
- Capitolo in lingua bergamasca, qual narra un insonio delettevole
- Pubblicazione:
- [In Bologna ?], s.n. [1585?]
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ; 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 75693
- Luoghi:
- Bologna (incerto)
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Zan Fritella
- Valignano, Mario
- Titolo:
- Rime.
- Pubblicazione:
- Vico Equense, s.n., 1585.
- Descrizione Fisica:
- 4°
- Fonti:
- CNCE 64305 - BLP 5061
- Luoghi:
- Vico Equense
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Valignano, Mario
- Scroffa, Camillo
- Titolo:
- I cantici di Fidentio Glottochrysio, et di Jano Argyroglotto.
- Pubblicazione:
- [Ferrara?], s.n., 1586.
- Descrizione Fisica:
- 47, [1] p. 12°
- Localizzazioni:
- BoA FiNC MiL RmLC + in Edit16
- Fonti:
- CNCE 73505 - BLP 4390
- Luoghi:
- Ferrara
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1586
- Autori:
- 1 Scroffa, Camillo
- Titolo:
- Stanze e madrigali nell'inventione rappresentata per la Serra degli Scolari in Siena.
- Pubblicazione:
- [Siena], s.n., [1586].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 78089 - BLP 4699
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1586
- Da Porto, Giacomo
- Titolo:
- Filomena di s. Bonaventura ridotta in terza rima ...dal r.p. fra Iacomo da Porto minore osservan. Qual insegna à contemplare li divini beneficj, et in particolare quello dell'humana redentione. qual insegna a contemplare li divini beneficii.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1586.
- Descrizione Fisica:
- 20 p. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC VeNM RmNC RmU + in Edit16
- Fonti:
- CNCE 67948 - BLP 1738
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1586
- Autori:
- 1 Da Porto, Giacomo
- Guicciardi, Giovanni Maria
- Titolo:
- Rime, nell'occasione del maritaggio dell'illustr. sig. conte di Melcar e dell'illustris. sig. donna Vittoria Colonna.
- Pubblicazione:
- [Roma], s.n., [1586].
- Fonti:
- Vaganay - BLP 2523
- Luoghi:
- Roma
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1586
- Autori:
- 1 Guicciardi, Giovanni Maria
- Guicciardi, Giovanni Maria
- Titolo:
- Rime nell'occasione del maritaggio dell'illustriss. sig. Conte di Melcar e dell'illustriss. signora donna Vittoria Colonna.
- Pubblicazione:
- In Viterbo, s.n., 1586.
- Descrizione Fisica:
- 4°
- Fonti:
- BLP 2524
- Luoghi:
- Viterbo
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1586
- Autori:
- 1 Guicciardi, Giovanni Maria
- Titolo:
- Versi fatti in morte de Hipolita Passerotti che fu decapitata con Lodovico Landinelli li 3. gennaio 1587 in sabato per aver avvelenato Girol. Passerotti suo padre.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmNC
- Fonti:
- BLP 5158
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Titolo:
- Alla ill.re sig.ra F.G.M. nella morte di m. Ippolita Passarotti rime di F.M.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587?]
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.1/2
- Localizzazioni:
- RmNC
- Fonti:
- CNCE 68229 - BLP 293
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Nini, Girolamo
- Titolo:
- Bargeletta di Giorolamo Nini, sopra il lamento di Bastian Fiorentino oste bolognese, detto il Carotta, di Giulio Cesare Croce.
- Pubblicazione:
- In Modona, s.n., [non prima del 1587].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- BoU
- Fonti:
- BLP 3125
- Luoghi:
- Modena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Autori:
- 1 Nini, Girolamo
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Caso compassioneuole, et lacrimoso lamento de' duoi infelici amanti, condannati alla giustitia in Bologna, alli 3. di genaro, 1587.
- Pubblicazione:
- In Modona, s.n., [1587?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Note:
- Capitolo ternario e due sonetti.
- Localizzazioni:
- BoU
- Fonti:
- BLP 1613
- Luoghi:
- Modena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Buoni, Giovanni Francesco
- Titolo:
- Sonetti diversi.
- Pubblicazione:
- In Bologna, s.n., 1587.
- Descrizione Fisica:
- 4°
- Fonti:
- Quadrio II 268 - BLP 885
- Luoghi:
- Bologna
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Autori:
- 1 Buoni, Giovanni Francesco
- Caraffa, Alfonso
- Titolo:
- Rime di diversi eccellenti auttori, fatte nelle nozze felicissime de gli illustriss. sig. il sig. Marco Pij di Savoia sig. di Sassuolo, et la sig. d. Clelia Farnese. Raccolte per Alfonso Caraffa.
- Pubblicazione:
- In Ferrara, s.n., 1587.
- Descrizione Fisica:
- [28] c. 8°
- Localizzazioni:
- BgC FeA* ReP
- Fonti:
- CNCE 9348 - CC III 1326 - BLP 1157
- Luoghi:
- Ferrara
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Autori:
- 1 Caraffa, Alfonso
- 2 Rondinelli, Vincenzo
- Guarnello, Alessandro
- Titolo:
- Nello sposalitio delli sig. Marco Pio, et Clelia Farnese.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587].
- Descrizione Fisica:
- [9] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- BLP 2505
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Autori:
- 1 Guarnello, Alessandro
- Titolo:
- Prosa et sonetti diversi fatti per le maestà di Francia dedicati all'ill.ma madama di Villeroy.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587].
- Descrizione Fisica:
- [10] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmA - GB-LB
- Fonti:
- CNCE 78589 - BMSTC - BLP 3829
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Manaldo, Francesco
- Titolo:
- Rime.
- Pubblicazione:
- Venezia, appresso Cornelio Arrivabene, 1588.
- Descrizione Fisica:
- 66, [6] p. 4°.
- Localizzazioni:
- BgC BoU CvA MiA PdC
- Fonti:
- CNCE 29879 - BLP 2827
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
- Autori:
- 1 Manaldo, Francesco
- Titolo:
- Stanze cantate dall'adolescenza nell'inventione rappresentata per la Serra dagli Scolari in Siena l'anno 1588 a di 18 di gennaro.
- Pubblicazione:
- [Siena], s.n., [1588].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC SiC
- Fonti:
- CNCE 69921 - BLP 4670
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
- Titolo:
- Stanze cantate nel pellegrinaggio de i seguaci del desio di sapere al bel Colle di Sennio.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [1588].
- Descrizione Fisica:
- 4°
- Fonti:
- BMSTC - BLP 4671
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Lamento di tutte le arti del mondo. Et di tutte le città, et terre d'Italia, per le poche facende che si fanno ala giornata.
- Pubblicazione:
- In Modona, s.n., 1588.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Barzelletta.
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1617
- Luoghi:
- Modena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Andreini, Isabella
- Titolo:
- Epitalamio nelle nozze dell'illust.mi ... don Michele Peretti, et ... donna Margherita Somaglia.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1588?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PgA
- Fonti:
- CNCE 1707 - CC I 1682 - BLP 347
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
- Autori:
- 1 Andreini, Isabella
- Titolo:
- Rime di diversi in morte di Bernardino Percivalli.
- Pubblicazione:
- Ferrara, s.n., 1588.
- Fonti:
- BLP 3977 - Vaganay
- Luoghi:
- Ferrara
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
Pagina 16 di 17 <indietro 1 ... 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 avanti>