Ricerca edizioni
Numero record totali: 10220Numero record trovati: 1657
Pagina 15 di 17 <indietro 1 ... 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 avanti>
- Titolo:
- Comedia pastorale di Lilia.
- Pubblicazione:
- Fiorenza, 1572.
- Descrizione Fisica:
- 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 64476 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Titolo:
- Commedia di Beco, et Randello et l'hoste. Con alcune stanze in lode d'una sua innamorata. Nuovamente stampata.
- Pubblicazione:
- Stampata in Fiorenza, 1572.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiT VeNM
- Fonti:
- CNCE 14959
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Titolo:
- Giostra in aere del vero amante; nella quale si predice la futura essaltatione della Santa Chiesa mediante l'aiuto divino; per il valore, et unione della Santa Legha; cosa dilettevole, et nuova.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1572.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 77316
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Cacciaconti, Ascanio
- Titolo:
- Pelagrilli. Comedia. Di Ascanio Cacciaconti sanese.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [24] c. ill. 8°
- Localizzazioni:
- FiNC MiT VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 8065
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Cacciaconti, Ascanio
- Faciuta, Felice
- Titolo:
- Iter Ioanne de Austria magnae principis Hetruriae ad Laurentum. Felicis Faciutae Melphiaci opera et industria.
- Pubblicazione:
- Florentiae, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 8°
- Localizzazioni:
- McR PaM
- Fonti:
- CNCE 18485 - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Faciuta, Felice
- Gacciola, Dolce
- Titolo:
- Rime di Dolce Gacciola Amerino, e di diversi a lui, doppo la sua morte raccolte, et hora date in luce.
- Pubblicazione:
- In Vinezia, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [16], 95, [1] p. 8°
- Localizzazioni:
- ImV PgA RmLC RmNC VeNM + in Edit16
- Fonti:
- CNCE 43170
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Gacciola, Dolce
- Legacci, Pierantonio
- Titolo:
- Comedia rusticale intitolata Solfinello.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 8°
- Note:
- Il nome dell'autore si ricava dall'incipit.
- Localizzazioni:
- VeNM - CvA LoBL
- Fonti:
- CNCE 63130 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Legacci, Pierantonio
- Misero Insensato
- Titolo:
- Epitalamio del Misero Insensato, nelle nozze delli nobilissimi signori Camillo Ghisolieri, e Camilla Orsi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1573.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PtC
- Fonti:
- CNCE 39893
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Misero Insensato
- Roncaglia, Giovanni
- Titolo:
- Scannicio comedia della speranza. Molto elegante, et sentenziosa, nella quale si contiene come due fratelli pastori erano innamorati di due sorelle ninfe. Con sacrifizij, et moresche, et molti sollazzevoli gesti, arti, et giuochi, et massime quelli di Scanniccio villano, che leggendoli, o vedendoli fare, non potrete contenere le risa.
- Pubblicazione:
- Stampata in Fiorenza, l'anno 1573.
- Descrizione Fisica:
- [16] c. 8°
- Localizzazioni:
- BgC MiT VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 63572
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Roncaglia, Giovanni
- Titolo:
- Comedia ridiculosa del Fruca, per dar piacer ad ogni convito, non piu data in luce.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- FiNC MiT VeNM
- Fonti:
- CNCE 14946
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Titolo:
- Hymni. Summo Deo Lauretane Virgini. Martirique Sebastiano: ac beato Geminiano protectori Mutinae dedicati. A choro ipsius martiris, cantandi in eius aditu, et reditu a' visitatione sacri, et celeberimi templi de Laureto. Anno Domini MDLXXIII.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1573?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- MoE PdC
- Fonti:
- CNCE 52015
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Successo di due cavalieri romani
- Titolo:
- Successo di due cavalieri romani i quali combattendo una gentildonna: per haverla per moglie restano tutti due invitti. Dove s'intende li pomposissimi trionfi: divise et livree di l'una parte et l'altra nell'intrare in steccato et il modo del combattere ... Opera degna da alti cavalieri et di qualonche svegliato ingegno.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1573.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 79486
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Rappresentazione dello Spirito Santo
- Titolo:
- La rappresentatione del Spirito Santo.
- Pubblicazione:
- Firenze, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Fonti:
- CNCE 62375
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Rappresentazione del re superbo
- Titolo:
- La rapresentatione del Re superbo. Nuovamente ristampata.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [7] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- CNCE 61846 - NUC
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Molino, Girolamo
- Titolo:
- Rime.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1573.
- Descrizione Fisica:
- [16], 54, [1], 55-121 [i.e. 125], [5] c. 8°
- Note:
- Seguono: «Sonetti di diversi». In fine: «Rime in morte di Girolamo Molino».
- Localizzazioni:
- BgC BgSA BoA BoC CvA
- Fonti:
- CNCE 48399 - BLP 2974 - NUC
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Molino, Girolamo
- Ludovico da Città di Castello
- Titolo:
- Sonetti in lode del Serafico padre san Francesco, da diversi autori composti, e da frate Lodovico tifernese francescano, detto il Filosofo, raccolti.
- Pubblicazione:
- Peruscia, s.n., 1573.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 12°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 63648 - BLP 2762
- Luoghi:
- Perugia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Ludovico da Città di Castello
- Malombra, Bartolomeo
- Titolo:
- Canzone a cristiani essortandoli alla santissima unione contra gli infideli.
- Pubblicazione:
- Venezia, Giacomo Simbeni, 1573.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- LoBL VrC
- Fonti:
- CNCE 64420 - BLP 2822
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Malombra, Bartolomeo
- Malombra, Bartolomeo
- Titolo:
- Al magno Henrico III re di Francia e di Polonia.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1574.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- Canzone.
- Localizzazioni:
- VeNM RmNC RmA TvC LoBL
- Fonti:
- CNCE 46675 - BLP 2823
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Malombra, Bartolomeo
- Scroffa, Camillo
- Titolo:
- I cantici di Fidentio Glottocrysio Ludimagistro. Con aggiunta d'alcune vaghe compositioni nel medesimo genere. Di nuovo ristampati.
- Pubblicazione:
- In Firenza, s.n., 1574.
- Descrizione Fisica:
- 44, [4] p. 8°
- Localizzazioni:
- BoU FiNC FoC PrP RmA
- Fonti:
- CNCE 75376 - BLP 4389
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Scroffa, Camillo
- Rai, Flaminio
- Titolo:
- La Clori, bellissima, e nobilissima Ninfa di Bisanzio.
- Pubblicazione:
- In Firenze, s.n., 1574.
- Fonti:
- Quadrio II 262 - BLP 3908
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Rai, Flaminio
- Zambone, Nadal
- Titolo:
- Canzone al christianiss. et invittissimo Henrico III re di Francia, et di Polonia di M. Nadal Zambone vinitiano
- Pubblicazione:
- In Vinetia, s.n., 1574.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM RmNC
- Fonti:
- CNCE 48352 - BLP 5205
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Zambone, Nadal
- Tansillo, Luigi
- Titolo:
- Stanze amorose, sopra gli horti delle donne et in lode della menta. La caccia d'amore del Bernia. Quarantadui stanze in materia d'amore nuovamente ritrovate, et con diligentia corrette, et di vaghe historie adornate et date in luce.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1574.
- Descrizione Fisica:
- 46, [2] c. : ill. ; 12°
- Localizzazioni:
- FeA FiR GeD MiNB RmA RmLC VeNM - CvA GB-LB
- Fonti:
- CNCE 50163 - BMSTC - BLP 4766
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Tansillo, Luigi
- Troiano, Girolamo
- Titolo:
- Stanze alla gloriosa Vergine.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1574.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC ReP RmU VeNM VrSV
- Fonti:
- CNCE 62268 - BLP 5028
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Troiano, Girolamo
- Papadopulo, Nicolo
- Titolo:
- I maravigliosi secreti della natura, ne giamai piu veduti, ne intesi d'altri antichi, ne moderni filosofi novamente trovati, e posti in luce. Per m. Nicolo Papadopulo poeta.
- Pubblicazione:
- Stampata in la inclita citta di Venetia, ad instantia di me Nicolo Papadopulo, 1574.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 8°
- Localizzazioni:
- BoU
- Fonti:
- CNCE 71087
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Papadopulo, Nicolo
- Pleez, Johannes de
- Titolo:
- Francia ad Henricum III Franciae et Poloniae regem tam christianissimum quam invinctissimum epigrammata duo, et ode una ad eundem regem Ioanne de Pleez, Clivensi, authore.
- Pubblicazione:
- Augustae Taurinorum, 1574.
- Descrizione Fisica:
- [2], 21, [1] p. 4°
- Localizzazioni:
- ToAS
- Fonti:
- CNCE 59432
- Luoghi:
- Torino
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Pleez, Johannes de
- Scroffa, Camillo
- Titolo:
- I cantici di Fidentio Glottogrysio Ludimagistro. Con aggiunta d'alcune vaghe compositioni nel medesimo genere. Di nuovo ristampati.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1574.
- Descrizione Fisica:
- 45, [3] p. 8°
- Localizzazioni:
- BoA MiA PgA PiU RmA VeMC ViC + in Edit16
- Fonti:
- CNCE 77934
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Scroffa, Camillo
- Scroffa, Camillo
- Titolo:
- I cantici di Fidentio Glottogrysio Ludimagistro. Con aggiunta d'alcune vaghe compositioni nel medesimo genere. Di nuovo ristampati.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1574.
- Descrizione Fisica:
- 44, [4] p. 8°
- Localizzazioni:
- BoA BoU PgA PiU RmA RmLC VeMC ViC + in Edit16
- Fonti:
- CNCE 47781 - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Scroffa, Camillo
- Persio, Ascanio
- Titolo:
- La corona d'Arrigo III, re di Francia e di Polonia.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1574.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- In endecasillabi sciolti.
- Localizzazioni:
- FiNC RmNC TvC VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 47349 - BLP 3503
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1574
- Autori:
- 1 Persio, Ascanio
- Titolo:
- Opera nella quale intenderai alcune canzone piacevole, nella prima la figliuola dimanda marito alla madre, nella seconda la madre gli da la risposta, nella terza si lamenta che è mal maritata. Con una canzona che Dio viddi una pastorella.
- Pubblicazione:
- Stampata in Siena, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 71699
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Malombra, Bartolomeo
- Titolo:
- Poesia rappresentata inanzi la sublimità del p. Alvise Mocenigo, et la serenissima Signoria di Venetia, a XXVI decembrio MDLXXIIII.
- Pubblicazione:
- Venezia, Domenico e Giovanni Battista Guerra, 1574.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM TvC CvA
- Fonti:
- CNCE 75597 - BLP 2825
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Malombra, Bartolomeo
- Titolo:
- Le bellissime stanze di Spezza ferro, bravo venetiano. Nelle quali egli narra cose oltra modo terribile et grandi della sua destrezza et gagliardia, che ha fatto contra l’armata turchesca. Cosa molto bella, et di gran piacere.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., [1575?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Stampato presumibilmente a Venezia.
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 80976 - BMSTC
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Gigante Malossa
- Titolo:
- La gran battaglia del gigante Malossa. Fatta con Orlando, et come Orlando conquisto lui con dieci suoi fratelli tutti giganti, et feceli fare christiani, et fu fatto signore del lor castello. Et come il re Carlo gli venne à campo stravestito con lor combatte, et prese tutti i paladini, et anche Carlo con loro.
- Pubblicazione:
- Stampata in Firenze, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 64264 - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Bradiamonte
- Titolo:
- La historia di Bradiamante sorella di Rinaldo da Montalbano.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1575].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 7416
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Storia di s. Giorgio
- Titolo:
- La storia oratione et morte di san Giorgio cavalier di Christo.
- Pubblicazione:
- Stampata in Fiorenza, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 63592
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Franco, Veronica
- Titolo:
- Rime di diversi eccellentissimi auttori nella morte dell'illustre sign. Estor Martinengo conte di Malpaga. Raccolte et mandate all'illustre, et valoroso colonnello il s. Francesco Martinengo suo fratello, conte di Malpaga ... dalla signora Veronica Franco.
- Pubblicazione:
- Venezia], s.n., [1575?].
- Descrizione Fisica:
- [16] c. 4°
- Localizzazioni:
- PiU VeNM
- Fonti:
- CNCE 46325 - BLP 2072
- Luoghi:
- Venezia?
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Franco, Veronica
- Franco, Veronica
- Titolo:
- Terze rime ... al serenissimo signor duca di Mantova et di Monferrato.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., [1575].
- Descrizione Fisica:
- [4], 73, [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC VeNM MiT PgA + in Edit16 - GB-LB
- Fonti:
- CNCE 19833 - BMSTC - BLP 2073
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Franco, Veronica
- Titolo:
- Frottola di diversi autori fiorentini. Cosa piacevole e ridicola con due capitoli e un sonetto d'amore dell'Altissimo poeta fiorentino.Nuovamente ristampata.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [1575?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LuS MiT - GB-LB
- Fonti:
- CNCE 19944 - BMSTC - BLP 2155
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1
- 1 Altissimo
- Titolo:
- Lauda di s. Giovanni Batista.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [circa 1575].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. 4°
- Fonti:
- Sander 3619 - BLP 2683
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Titolo:
- Frottole diverse da piu auttori composte; cioe; Tu te parti cor mio caro. Me parto consumando. Che serà della mia vita. La non vuol esser piu mia. Che faralla, che diralla. Vscirallo, o restarallo. Perche m’hai abbandonato. Donna mia quanto dispetto.
- Pubblicazione:
- [Venezia, s.n., 1575?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BLP 2202 - CNCE 81034 - BMSTC
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Titolo:
- Rime spirituali raccolte dalla Sacra Scrittura. le quali contengono il fondamento della santa fede christiana la creatione del mondo, et la vita, e passione di nostro Signor G. Christo
- Pubblicazione:
- In Bologna, et ristampate in Siena, s.n., 1575.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- In ottava rima.
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 63519 - BLP 4030
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Titolo:
- Rime spirituali raccolte dalla Sacra Scrittura le quali contengono il fondamento della santa fede cristiana, la creazione del mondo, et la vita, e passione di Nostro Signore Giesu Christo .
- Pubblicazione:
- In Bologna et ristampate in Fiorenza, s.n., non prima del 1575.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 63620 - BLP 4031
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Clemente, Pietro
- Titolo:
- Istoria di quando Lucifero fu discacciato dal paradiso, con la creazione di Adamo ed Eva e il diluvio universale.
- Pubblicazione:
- Palermo, 1575.
- Fonti:
- CNCE 56805
- Luoghi:
- Palermo
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Clemente, Pietro
- Clemente, Pietro
- Titolo:
- La vittoria ottenuta da d. Gio. d'Austria contro li Turchi nel 1575.
- Pubblicazione:
- [Palermo], s.n., 1575.
- Note:
- Stampata probabilmente a Palermo, cfr.: Bibliografia delle edizioni palermitane antiche, v. 1, n. 92. La data si ricava dal titolo.
- Fonti:
- CNCE 56808
- Luoghi:
- Palermo
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Clemente, Pietro
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Operetta bellissima dove s'intende alquante stantie ridiculose. Con la tramutatione di quelle, et ogni cosa fatta per ridere.
- Pubblicazione:
- Stampata in Brescia, s.n., [1575?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 71585 - BMSTC
- Luoghi:
- Brescia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Lodovico da Città di Castello
- Titolo:
- Giardinello ornato de varii fioretti. Raccolti da frate Lodovico da Citta di Castello detto il filosofo, del Ordine menore. E nuovamente dato in luce a consolatione de quelli, che son devoti del serafico padre san Francesco.
- Pubblicazione:
- Nell'augusta città di Peruscia, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 12°
- Fonti:
- CNCE 49311
- Luoghi:
- Perugia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Lodovico da Città di Castello
- Medici, Lorenzo de'
- Titolo:
- La rapresentatione di san Giovanni, e Paulo e di santa Costanza. Composta per Lorenzo de' Medici.
- Pubblicazione:
- Firenze, 1575.
- Descrizione Fisica:
- 4°
- Fonti:
- CNCE 62115
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Medici, Lorenzo de'
- Migliaccio, Mariano
- Titolo:
- Le lagrime di Palermo. Canzone per la peste di Palermo nell'anno 1575.
- Pubblicazione:
- [Palermo, 1575].
- Note:
- Stampata probabilmente a Palermo
- Luoghi:
- Palermo
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Migliaccio, Mariano
- Titolo:
- Opera nova doue si contiene noue napolitane.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., [1575?].
- Descrizione Fisica:
- 8°
- Fonti:
- BLP 3307
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Tebaldeo, Antonio
- Titolo:
- Non aspetto gia mai con tal desio. Signora mia tien fermo il tuo desio. Sappi che tanto grande fu il disio. Sbandito in questo loco solitario. Pietà cara signora. Tu ti lamenti à torto. Faccia ognun mentre che può. Io mi parto torno et vo. Con pianto et con dolore. Lassa far à mi, lassa far à mi. Una lettera d'amore. Dua sonetti di Serafino.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [1575?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 80923 - BMSTC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Tebaldeo, Antonio
- Commedia spirituale di Cleofas e Luca
- Titolo:
- Comedia spirituale di Cleofas, et Luca nuovamente ristampata.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 4°
- Note:
- Opera falsamente attribuita a Domenico Tregiani. Inclusa con lettera d'ordine SSS ne: Il terzo libro di feste, rappresentationi, et comedie spirituali ... In Firenze, 1578.
- Localizzazioni:
- FiNC FiR VeNM
- Fonti:
- CNCE 12869 - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Verzosa y Ponce de Léon, Juan
- Titolo:
- Ioannis Verzosae Caesaraugustani Epistolarum libri IIII.
- Pubblicazione:
- Panhormi, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [16], 189, [3] p. 8°
- Localizzazioni:
- MnC NaN PaR PgA PiU RmA RmC RmLC RmNC RmU RmV TnC ToNU + in Edit16 - CvA
- Fonti:
- CNCE 29798 - NUC
- Luoghi:
- Palermo
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Verzosa y Ponce de Léon, Juan
- Commedia spirituale dell'anima.
- Titolo:
- Comedia spirituale dell'anima, nuovamente stampata.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1575.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- FiR RmLC SiC VeNM
- Fonti:
- CNCE 14948
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Il Malatesta
- Titolo:
- Il Malatesta. Comedia spirituale del miracolo della sacra vergine santa Caterina da Siena, nuovamente ridotta in ottava rima, et publicamente rappresentata nella contrada, dove ella nacque di Fonteblanda, la prima domenica di maggio, giorno della sua solennissima festa 1569.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1575.
- Descrizione Fisica:
- 15, [1] p. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC MiT RmLC SiC VeNM + in Edit16 - LoBL
- Fonti:
- CNCE 52571 - BMSTC - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Il Malatesta
- Titolo:
- Il Malatesta. Comedia spirituale del miracolo della sacra vergine santa Caterina da Siena, nuovamente ridotta in ottava rima, et publicamente rappresentata nella contrada, dove ella nacque di Fonteblanda, la prima domenica di maggio, giorno della sua solennissima festa 1569.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1575.
- Descrizione Fisica:
- 15, [1] p. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC MiT RmLC SiC VeNM + in Edit16 - LoBL
- Fonti:
- CNCE 52571 - BMSTC - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Colligiano, Marco
- Titolo:
- La historia di santo Alberto. Il quale volendosi fare frate del Carmine fu impedito dal diavolo in habito di femina, et egli conoscendolo lo fece rimanere beffato. Nuovamente ricorretta, et ristampata.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC MiT RmLC VeNM
- Fonti:
- CNCE 12789
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Colligiano, Marco
- Falotico
- Titolo:
- Ricorso di villani alle donne, contro a' calunniatori, i quali di loro alle donne hanno commesso male; onde provano per la verità, e fama non esser vero. Et ne presentano la bugia legata. Opera allegra composta per il Falotico de' Rozzi, et recitata in Siena ne'giorni del Carnovale.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., [1576?].
- Descrizione Fisica:
- [24] c. 8°
- Note:
- La data si ricava dalla dedica.
- Localizzazioni:
- MiT VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 51640
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Falotico
- Frangipane, Claudio Cornelio
- Titolo:
- Cl. Cornelii Frangipanis Carmen, ad aedem d. Rochi in lamina argentea excisum.
- Pubblicazione:
- Die XXV Octobris 1571 [i.e.1576].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- Nel testo si allude all'epidemia di peste del 1576 e alcuni esemplari recano la data 1576 corretta a penna.
- Localizzazioni:
- RnG UdJ VeMC VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 46332
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Frangipane, Claudio Cornelio
- Titolo:
- Verona. Al clarissimo signor Nicolò Barbarigo, podestà meritissimo.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [1576].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- Cinque sonetti.
- Localizzazioni:
- CvA VeNM
- Fonti:
- CNCE 58750 - BLP 5156
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Giambullari, Bernardo
- Titolo:
- La istoria di san Zanobi vescovo fiorentino. Nella quale si contiene la vita sua, et come fu eletto dal popolo vescovo di Firenze, e di molti grandissimi miracoli ch'egli fece in vita, e dopo la sua morte. Composta da Bernardo Giambullari fiorentino, con dua laude nel fine, una a s. Giovan Batista, protettore della città di Firenze, e l'altra a s. Maria Impruneta. Novamente ristampata, e corretta.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Note:
- Inclusa con lettera d'ordine GGGg nell'indice di: Il terzo libro di feste et rappresentationi ... In Firenze, 1578, ma nessun esemplare presenta lettera d'ordine sul front.
- Localizzazioni:
- FiNC MiT RmLC VeNM
- Fonti:
- CNCE 20906 - NUC
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Giambullari, Bernardo
- Maganza, Giovanni Battista
- Titolo:
- Frottola de Magagno, per laldare le belle man della signora Laura da Rio. Al so caro segnor paron. El cral.mo segnor Loise Smozzanigo el Filuorico.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1576?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- La data si ricava dalla dedica.
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 78292
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Maganza, Giovanni Battista
- Martinengo, Gabriele
- Titolo:
- Supplicatione divotissima sopra queste due parole Ave Maria, in otto stanze ne i capiversi. Fatta ad honore, e gloria della santissima Trinità, in nome dell'inclita città di Venetia, per la sua liberatione. Alla gloriosa, e miracolosa Vergine dallo spasimo, nella chiesa di san Tomaso del Carmine di Verona.
- Pubblicazione:
- In Venetia, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- Il nome dell'autore si ricava dalla dedica.
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 69867
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Martinengo, Gabriele
- Bartolomeo da San Zeno
- Titolo:
- Sora non so chi poeti desgirlande da San Zen memorevoli.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [circa 1576].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. 1/2
- Note:
- Sonetto caudato.
- Localizzazioni:
- VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 4499 - CC II 682 - BLP 560
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Bartolomeo da San Zeno
- De Checo, Giulio
- Titolo:
- Al spettabolo, e prudento messer Michelo sottoprioro di Battighelfi.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [1576].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 58704 - BLP 59
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 De Checo, Giulio
- Titolo:
- Al Trotola de Menego di Biasii e a tutta l'altra Nagia de val Pantena.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [1576].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 58701 - BLP 60
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Titolo:
- La Biagia da Dicomano. Interlocutori. Ser Amerigo dalle Pozze, Matteino da Ronta Cherico, Menico del Fruca padre della Biagia, Papo compar di Menico, Nardo della stiaccia ... Beco dall'Amole.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiA
- Fonti:
- CNCE 68521
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Titolo:
- Contrasto del Fortunato, et del Zani in ottava rima. Con alcune stanze in lingua bergamascha del magnar del Zane, cosa bella et nuova.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 15066
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Il Malatesta
- Titolo:
- Il Malatesta rappresentatione spirituale del miracolo della sacra vergine santa Cattrina [!] da Siena.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. ill. 4°
- Fonti:
- CNCE 62435
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Zan Bagotto
- Titolo:
- Opera nuova di stanze, capitoli, barzelette, et altri nuovi suggetti composta per Zan Bagotto.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- BgC VeNM
- Fonti:
- CNCE 50166 - BLP 5207
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Zan Bagotto
- Zan Bagotto
- Titolo:
- Opera nuova, nella quale si contiene uno insonio, che ha fatto il Zanni Bagotto, in lingua bergamasca.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- BgC VeNM
- Fonti:
- CNCE 50165 - BLP 5208
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Zan Bagotto
- Rappresentazione di s. Rosana
- Titolo:
- La rappresentazione et festa di Rosana.
- Pubblicazione:
- In Firenze, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [16] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- CNCE 61934
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Zan Piombana
- Titolo:
- Al smagnific e clarissem sagnur Nicalò Barbaric, podestat di Verona meritissem.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [circa 1576].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Note:
- Sonetto caudato.
- Localizzazioni:
- CvA VeNM
- Fonti:
- CNCE 58702 - BLP 5217
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Zan Piombana
- Rappresentazione di Salomone
- Titolo:
- La rapresentatione del re Salomone delle sententie.
- Pubblicazione:
- Firenze, 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 4°
- Fonti:
- CNCE 62368
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Titolo:
- Rime di diversi a gli habitanti di Venetia e a quelli che sono partiti per la peste.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 69659 - BLP 3959
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Titolo:
- Lauda di san Giovanni Batista.
- Pubblicazione:
- Firenze, s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [1] c. 4°
- Fonti:
- Sander 3620 - BLP 2684
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Titolo:
- Supplicatione divotissima sopra queste due parole Ave Maria, in otto stanze ne i Capi versi.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- BLP 4741
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Michele da San Zeno
- Titolo:
- Al magnifico, et clarissimo segnoro ... Nicalò Barbarigo degnissimo podestà de Verona.
- Pubblicazione:
- [Verona?], s.n., [1576].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Note:
- Sonetto caudato.
- Localizzazioni:
- CvA VeNM
- Fonti:
- CNCE 58703 - BLP 2949
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Michele da San Zeno
- Garbinel
- Titolo:
- Saonetto de Garbinel de Truffa de Berton, in lalde del carlissimo e perstantissimo segnor ... Nicalo Barbarigo poestà de Verona.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [1576].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 70214 - BLP 2241
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Garbinel
- Titolo:
- Opera nella quale intenderai alcune canzoni piacevole, cioe Madre vorrei marito, et la risposta.
- Pubblicazione:
- Siena, [Luca Bonetti], 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- Stampata probabilmente da Luca Bonetti.
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- BLP 3286 - CNCE 62415
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1
- 1 Bonetti, Luca
- Titolo:
- Preghi al Signore Iddio, per la liberatione del popolo di Vinegia dalla pestilenza.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- TvC VeNM VeMC + in Edit16 - CvA
- Fonti:
- CNCE 69656 - BLP 3810
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Colonna, Giorgio
- Titolo:
- Canzone spirituale Scudo d'ogni travaglio composta sopra il salmo In Te Domine speravi. Di G. C. V.
- Pubblicazione:
- In Venetia, 1577.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ; 4°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 48609 - BLP 1070
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Colonna, Giorgio
- Titolo:
- Alcune egloghe pastorali, villanelle, sonetti, et altre rime amorose raccolte da diversi autori.
- Pubblicazione:
- Siena, s.n., 1577.
- Descrizione Fisica:
- [23] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 862 - CC I 861 - BLP 84
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Glisenti, Antonio
- Titolo:
- Elogio per il serenissimo principe dell'illustrissima repubblica Venetiana, il signor Sebastiano Veniero.De Antonio Glisente bresciano.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1577.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 4°
- Note:
- In endecasillabi sciolti.
- Localizzazioni:
- CvA PdU
- Fonti:
- CNCE 21392 - BLP 2394
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Glisenti, Antonio
- Bastiano di Francesco
- Titolo:
- [Commedia d'un villano e d'una zingana].
- Pubblicazione:
- Siena, 1577.
- Fonti:
- CNCE 62774
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Bastiano di Francesco
- Legacci, Pierantonio
- Titolo:
- Egloga rusticale di Mecoccio che ha perso il cuore et vallo cercando.
- Pubblicazione:
- Stampata in Siena, 1577.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Note:
- Il nome dell'autore si ricava da: Melzi, Dizionario di opere anonime e pseudonime, v. 2, p. 172.
- Localizzazioni:
- MiA MiT RmU VeNM
- Fonti:
- CNCE 39549
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Legacci, Pierantonio
- Pipi, Pietro
- Titolo:
- Bellum divinum, sive de Aetnae incendio anni 1537.
- Pubblicazione:
- Panormi, 1577.
- Descrizione Fisica:
- 8°
- Fonti:
- CNCE 57404
- Luoghi:
- Palermo
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Pipi, Pietro
- Colonna, Giorgio
- Titolo:
- Canzone ... nell'allegrezza della liberatione del mal contagioso della città di Venetia.
- Pubblicazione:
- In Venetia, s.n., 1577.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmA VeNM - CvA
- Fonti:
- INAUR,143.140 - BLP 1406 - CNCE 14905
- Luoghi:
- Venezia
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Colonna, Giorgio
- Titolo:
- Zingaresca nuova da recitare per Carnovale, e altre feste: dove s'intende un nuovo passaggio; con uno scongiuro appropriato e in esso si mostrano di belle cose, con due venture, una da dire a gl'huomini, e l'altra a le donne. Cosa molto dilettevole da udire.
- Pubblicazione:
- Stampata in Siena, 1577.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiT
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Mondella, Francesco
- Titolo:
- Canzone nella venuta del clarissimo sig. Lazaro Mocenico, dignissimo Podestà di Verona.
- Pubblicazione:
- [Verona], s.n., [1577].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- BgC VeNM
- Fonti:
- CNCE 50632 - BLP 2987
- Luoghi:
- Verona
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1577
- Autori:
- 1 Mondella, Francesco
- Titolo:
- Specchio di verità, et via di vita. Nel quale si contiene alcune stanze spirituali in contemplatione della morte, et un capitolo che esorta ciascuno a lasciare i vitii.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., 1578.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 63553 - BLP 4622
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Bianconi, Andrea
- Titolo:
- De decem millibus martyribus crucifixis in Arat monte Armeniæ.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1578?].
- Descrizione Fisica:
- 1 manifesto 1/8
- Note:
- La data si ricava da quella di affissione: «F. Andreas Blanconius seruita à Sancto Bernardo exposuit, die XV Decembris 1578».
- Fonti:
- CNCE 69268
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Bianconi, Andrea
- Ginori, Gino
- Titolo:
- Le feste fatte nelle nozze delli serenissimi gran duca, et gran duchessa di Toscana.
- Pubblicazione:
- [Firenze], s.n., [1578].
- Descrizione Fisica:
- [6] c. ill. 4°
- Note:
- Probabilmente stampato a Firenze.
- Localizzazioni:
- BoU VeNM
- Fonti:
- CNCE 41314
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Ginori, Gino
- Pulci, Antonia
- Titolo:
- La rappresentatione di santa Domitilla.
- Pubblicazione:
- Stampata in Siena, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. ill. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- CNCE 61492
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Pulci, Antonia
- Sulpizio, Giovanni
- Titolo:
- Carmen Iuvenile Sulpitii Verulani de moribus in mensa servandis, nunc demum maxima cura recognitum, et multis mendis fidelissime expurgatum.
- Pubblicazione:
- Taurini, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 8°
- Localizzazioni:
- MnC ToNB
- Fonti:
- CNCE 59527
- Luoghi:
- Torino
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Sulpizio, Giovanni
- Trinci, Mariano
- Titolo:
- Commedia d'amore contro avaritia, et pudicitia, intitolata Il Bicchiere. Composta per Mariano Maniscalcho da Siena.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [16] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiA MiT RmC RmLC RmU - CvA LoBL
- Fonti:
- CNCE 63382 - BMSTC
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Trinci, Mariano
- Titolo:
- Il vanto, e lamento che fa Pietro Strozzi, sopra la rotta che hebbe nelle Chiane d'Arezzo dal marchese di Marignano ... Con una barzelletta che fa Siena, chiamando tutte le potenze d'Italia a pianger seco.
- Pubblicazione:
- In Siena, s.n., 1578.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 63447 - BLP 5069
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Rinieri, Antonio
- Titolo:
- Canzone nella morte della serenissima gran duchessa di Toscana.
- Pubblicazione:
- In Fiorenza, s.n., 1578.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- CNCE 79831 - BLP 4044
- Luoghi:
- Firenze
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Rinieri, Antonio
- Titolo:
- Ne la morte del sereniss. don Giovanni d'Austria.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1578].
- Descrizione Fisica:
- [5] c. 4°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 77380
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Le Benedizioni di nostra Donna.
- Titolo:
- Le benedittione di nostra Donna.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 5271
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Titolo:
- La piacevol astrologia di Ravanello, ne la qual si dichiara a tutti gli huomini quello a che sono inclinati. Con la ridiculosa geneologia di Zanni, e de Zanul, cum tug i so antecessoribus.
- Pubblicazione:
- Stampata in Siena, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79540 - BMSTC
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Titolo:
- Le sette allegrezze della Madonna.
- Pubblicazione:
- In Siena, 1578.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 63548
- Luoghi:
- Siena
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
Pagina 15 di 17 <indietro 1 ... 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 avanti>