Fonti bibliografiche citate

Tutte le schede di CLIAP presentano, nel campo Fonti, la sigla dei censimenti oggi di riferimento per gli incunaboli europei e le cinquecentine italiane, con il codice numerico in essi assegnato all’edizione interessata:
CNCE | Edit16. Censimento nazionale delle edizioni italiane del XVI secolo, Roma, Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane (http://edit16.iccu.sbn.it/web_iccu/ihome.htm) |
ISTC | Incunabula short-title catalogue, London, Consortium of European Research Libraries, 2016 (https://data.cerl.org/istc/_search) |
Sistematica è anche la citazione dei seguenti repertori:
BLP | Biblia. Biblioteca del libro italiano antico, diretta da A. Quondam, La biblioteca volgare. 1. Libri di poesia, a cura di I. Pantani, Milano, Editrice Bibliografica, 1996. |
BMSTC | Short-Title catalogue of books printed in Italy and of Italian books printed in other countries from 1465 to 1600 now in the British Museum, London, Trustees of the British Museum, 1958. |
BMSTS | Short-Title catalogue … of Italian books … in the British Museum. Supplement, London, The British Library, 1986. |
CC | Le edizioni italiane del XVI secolo. Censimento nazionale, Roma, Istituto Centrale per il Catalogo Unico, voll. A (II ed., 1991), B (1990), C-Ch (1993), F (2005), Ch-Cz (1996), E-F (2007). |
GW | Gesamtkatalog der Wiegendrucke, voll. I-IX (A-Gr), Stuttgart-New York, Hiersemann-Kraus, 1969-1991. |
IGI | Indice generale degli incunaboli delle biblioteche d’Italia, 6 voll., Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, 1943-1981. |
Nel caso di edizioni segnalate da ricerche bibliografiche, ma di cui non ci sono pervenuti esemplari, si è riportata l’informazione con la relativa fonte. I repertori più frequentemente citati sono i seguenti:
Brunet | J. Ch. Brunet, Manual du libraire et de l’amateur des livres, 8 voll., Paris, Firmin Didot et C.ie, 1860-1878. |
NASTC | Short-Title catalogue of books printed in Italy and of books in Italian printed abroad 1501-1600 held in selected North American Libraries, 3 voll., Boston, G.K. Hall & Co., 1970. |
NUC | The National Union Catalog. Pre-1956 Imprints, 754 voll., London-Chicago, Mansell-The American Library Association, 1968-1981. |
Quadrio | F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d’ogni poesia, 7 voll., Bologna, Pisarri, 1739-1752. |
Rava | C. E. Rava, Supplement à Max Sander, Le livre à figures italien de la Renaissance, Milan, Hoepli, 1969. |
Sander | M. Sander, Le livre à figures italien depuis 1467 jusqu’a 1530, 5 voll., Milan, Hoepli, 1942. |
SCIT | K. Wagner – M. Carrera, Catalogo dei libri a stampa in lingua italiana della biblioteca Colombina di Siviglia, Modena, Franco Cosimo Panini, 1991. |
Vaganay | H. Vaganay, Le sonnet en Italie et en France au XVIe siècle. Essai de bibliographie comparée, Lyon, Macon, 1903 (rist. New York 1962, Genève 1966). |
Altre fonti bibliografiche citate:
Adams | E. M. Adams, Catalogue of books printed on the continent of Europe, 1501-1600 in Cambridge libraries, 2 voll., Cambridge, University Press, 1967 |
Argelati | Philippi Argelati, Bibliotheca scriptorum mediolanensium, Mediolani, in aedibus Galatinis, 1745. |
Arlia | B. Giambullari, Sonetti rusticani di Biagio del Copperone, pubblicati a cura di Costantino Arlia, Città di Castello, Lapi, 1902. |
Ascarelli | F. Ascarelli, Le cinquecentine romane. Censimento delle edizioni romane del XVI secolo possedute dalle biblioteche di Roma, Milano, Etimar, 1972. |
Basile | A. Tebaldeo, Rime, edizione critica a cura di T. Basile e J.-J. Marchand, vol. I (Bibliografia dei codici e delle stampe), Modena, Panini, 1989. |
Bauer | B. Bauer Formiconi, Die strambotti des Serafino dall’Aquila, München, Wilhelm Fink Verlag, 1967. |
Bersano | M. Bersano Begey – Giuseppe Dondi, Le cinquecentine piemontesi, 3 voll., Torino, Tip. torinese editrice, 1961-1966 |
Bongi | S. Bongi, Annali di Gabriel Giolito de’ Ferrari da Trino di Monferrato stampatore in Venezia, 2 voll., Roma, Giusti, 1890-1893. |
Bruni | R. L. Bruni – R. Campioni – D. Zancani, Giulio Cesare Croce dall’Emilia all’Inghilterra. Cataloghi, Biblioteche e Testi, Firenze, Olschki, 1991. |
Bruni-Zancani | R. L. Bruni – Diego Zancani, Antonio Cornazzano: le opere a stampa, «La Bibliofilia», LXXXVI (1984), 1, pp. 1-62. |
Camerini | L. Silvestro Camerini, I Giunti tipografi editori di Firenze 1571-1625, Firenze, Giunti Barbèra, 1979. |
Carosi | A. Carosi, Libri cartai e tipografi in Viterbo e nella provincia del patrimonio di S. Pietro in Tuscia nei secoli XV e XVI, Viterbo, Comune di Viterbo, 1988. |
DBI | Dizionario biografico degli italiani, voll. 1-, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1960-. |
Dilemmi | A. Fileremo Fregoso, Opere, a cura di Giorgio Dilemmi, Bologna, Commissione per i testi di lingua, 1976. |
Fowler | M. Fowler, Catalogue of the Petrarch collection bequeated by Willard Fiske, Oxford-London, Oxford University Press – Umphrey Milford, 1916 |
Galli | G. Galli, Due ignote edizioni quattrocentine della «Corona della Beatissima Vergine Maria» di fra’ Bernardino de’ Busti, in Miscellanea bibliografica in memoria di don Tommaso Accurti, a cura di L. Donati, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 1947, pp.103-124. |
Giuliani | N. Giuliani, Notizie sulla tipografia ligure sino a tutto il secolo XVI, Genova, Tip. del regio ist. sordo-muti, 1869. |
Giunti | R. Delfiol – D. Decia, I Giunti tipografi editori di Firenze, 1497-1570, Firenze, Giunti Barbera, 1978. |
Goff | F. R. Goff, Incunabula in American Libraries, New York, The Bibliographical society of America, 1964 |
Guasti | Due capitoli di m. Lorenzo Ghibellini, Prato, Guasti, 1862. |
Guerrini | O. Guerrini, Saggio bibliografico delle opere di Giulio Cesare Croce, in Id.: La vita e le opere di Giulio Cesare Croce, Bologna, Zanichelli, 1879, pp. 317-513. |
Hain | L. Hain, Repertorium bibliographicum, in quo libri omnes ab arte typographica inventa usque ad annum MD … vel simpliciter enumerantur vel adcuratius recensentur, 2 voll. in 4 tomi, Milano, Görlich, 1948. |
Ind. Aur. | Index Aureliensis. Catalogus librorum sedecimo saeculo impressorum, voll. I-X (A-Ct), Aureliae Aquensis (Baden-Baden), Heitz GMBH-Koerner, 1962-1993. |
Liburdi | E. Liburdi, Il Solingo Durantino, in «R. Deputazione di Storia patria per le Marche. Atti e Memorie», serie V, vol. II-III (1938), pp. 237-47. |
Lommatzsch | E. Lommatzsch, Beiträge zur älteren italienischen Volksdichtung I, in «Zeitschrift für Romanische Philologie», Band 57 (1937), pp. 1-30; II, ib., Band 58 (1938), pp. 233-330; III, ib., Band 59 (1939), pp. 431-550. |
Mambelli (D) | G. Mambelli, Gli annali delle edizioni dantesche, Bologna, Zanichelli, 1931. |
Mambelli (V) | G. Mambelli, Gli annali delle edizioni virgilianee/em>, Firenze, Olschki, 1954. |
Marsand | A. Marsand, Biblioteca petrarchesca, Milano, Giusti, 1826. |
Mazzuchelli | G. M. Mazzuchelli, Gli scrittori d’Italia, 2 voll. in 6 tomi, Brescia, Bossini, 1753-63. |
Medin-Frati | Lamenti storici dei secoli XIV, XV e XVI raccolti e ordinati a cura di A. Medin e L. Frati, 4 voll., Bologna, Romagnoli-Dell’Acqua, 1887-1890. |
Pancheri | A. Pancheri, «Col suon chioccio». Per una frottola ‘Dispersa’ attribuibile a Francesco Petrarca, Padova, Antenore, 1993. |
Pasquinate | Pasquinate romane del cinquecento, a cura di V. Marucci, A. Marzo e A. Romano. Presentazione di G. Aquilecchia, Roma, Salerno, 1983, v. II (Nota al testo). |
Ps-MT | Catalogo di tutte le opere petrarchesche a stampa esistenti nelle biblioteche Melziana e Trivulziana (1470-1851), in Aa.Vv., F. Petrarca e la Lombardia, Milano 1904, pp. 342-365. |
Reichling | D. Reichling, Appendices ad Hainii-Copingeri Repertorium bibliographicum. Additiones et emendationes, 2 voll., Milano, Görlich, 1953 (6 fascicoli, 1904-1909). |
Rhodes | D. E. Rhodes, Gli annali tipografici fiorentini del XV secolo, Firenze, Olschki, 1988. |
Rouch | Storie di vita popolare nelle canzoni di piazza di G. C. Croce, a cura di M. Rouch, Bologna, Clueb, 1982. |
Sandal | Editori e tipografi a Milano nel Cinquecento, a cura di E. Sandal, 3 voll., Baden-Baden, Koerner, 1977-1981. |
Simhart | M. Simhart, Stampe popolari italiane del sec. XVI nella biblioteca Bavarese di Stato, «La Bibliofilia», XXXV (1933), pp. 129-149. |
Simioni | L. de’ Medici il Magnifico, Opere, a cura di Attilio Simioni, vol. II, Bari, Laterza, 1914. |
Singleton | Canti carnascialeschi del Rinascimento, a cura di C. S. Singleton, Bari, Laterza, 1936, pp. 464-71. |
Solerti | Le rime di Torquato Tasso, ed. critica a cura di A. Solerti, Bologna, Romagnoli-Dall’Acqua, 1898, vol. I (Bibliografia). |
Trifone | C. Scroffa, I cantici di Fidenzio. Con appendice di poeti fidenziani, a cura di P. Trifone, Roma, Salerno, 1981. |
Venezian | S. Venezian, Saggio bibliografico delle edizioni di Baldassarre Olimpo da Sassoferrato, in Ead., Olimpo da Sassoferrato. Poesia popolaresca marchigiana nel sec. XVI, Bologna, Zanichelli, 1921, pp. I-XLII. |
Zampieri | A. Zampieri, Il Notturno Napoletano. Catalogo delle edizioni, «La Bibliofilia», LXXVIII (1976), disp. 2-3, pp. 107-187. |
Zancani (1982) | Il Manganello. La reprensione del Cornazano contra Manganello, a cura di D. Zancani, Exeter, University of Exeter, 1982. |
Zancani (1995) | D. Zancani, Misoginia padana del Quattrocento e testi scurrili del Cinquecento: due nuovi testimoni del Manganus ovvero Manganello, «Schede umanistiche», n.s., 1995, 1, pp. 19-43. |
In allestimento