Guida all’uso

La pagina Ricerca di CLIAP consente all’utente di interrogare il catalogo tramite differenti parametri, singoli o combinati. È infatti possibile:
- accedere all’Elenco alfabetico degli Autori, grazie al pulsante dedicato;
- ottenere l’indice cronologico di tutte le Edizioni censite, inserendo nel campo Data gli anni dal 1470 al 1600;
- individuare, avvalendosi di uno o più parametri di ricerca inseriti nei rispettivi campi, le edizioni delle opere:
- composte da un Autore, digitando (in forma modernizzata) il solo cognome, o cognome e nome separati da virgola;
- identificate da un Titolo, digitando qualsiasi stringa, anche interna al titolo, purché continua;
- stampate da un Editore o in un Luogo o in un Intervallo cronologico, da ricercare in forma modernizzata;
- appartenenti a un Genere poetico, e/o dedicate a un Tema, e/o composte in una Forma (soprattutto metrica): categorie da inserire nella ricerca servendosi delle definizioni predeterminate proposte dai menu a tendina;
- utilizzare nel campo Titolo, modernizzato in alcuni aspetti grafici (separazione delle parole, uso delle maiuscole, alternanza u/v) ma non in quelli linguistici, i caratteri jolly ? e * : corrispondenti, rispettivamente, a un solo (purché non in fine di parola) o a molteplici caratteri indefiniti;
- ricevere un primo elenco di Biblioteche in possesso di esemplari dell’edizione cercata, e/o e di importanti fonti bibliografiche che la citano: a partire dal numero catalografico ad essa assegnata dai censimenti ISTC ed Edit16, ai quali si rinvia per ulteriori localizzazioni e note bibliografiche (anche le biblioteche e le fonti sono indicate tramite Sigle, per le quali si rimanda alle pagine dedicate, attraverso i collegamenti posti in alto).
- reperire Bibliografia specifica, e collegamenti verso siti web ove siano consultabili Riproduzioni digitali dell’edizione cercata