Ricerca edizioni
Numero record totali: 10220Numero record trovati: 587
Pagina 6 di 6 <indietro 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6
- Toscano, Raffaele
- Titolo:
- Il vero e superbo apparato fatto da li integerimi merchanti toschani in Rivoalto novo per la grande allegrezza havuta, per la vitoria de' christiani in honor de la Santissima Lega.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Il nome dell'A. e la data si ricavano dalla dedica.
- Localizzazioni:
- VeMC
- Fonti:
- CNCE 77148
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Toscano, Raffaele
- Vergelli da Camerino
- Titolo:
- Lettera venuta da l'inferno, a Selim gran turco, mandata da Sultan suo padre. Con un pronostico in pasquinata, del presente anno. Fatto sopra il gran turco, cosa dilettevole da intendere. Con un sonetto in dialogo de Caracossa e Plutone. Posta novamente in rima per il Vergelli da Camerino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- UdA - LoBL
- Fonti:
- CNCE 60988 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Vergelli da Camerino
- Vergelli da Camerino
- Titolo:
- Littera venuta da l'inferno, a Selim Gran Turco, mandata da Sultan suo padre. Con un pronostico in pasquinata, del presente anno. Fatto sopra il gran Turco, cosa dilettevole da intendere. Con un sonetto in dialogo de Caracossa e Plutone. Poste novamente in rima per il Vergelli da Camerino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- MnC - LoBL
- Fonti:
- CNCE 46393 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Vergelli da Camerino
- Angeli, Nicola
- Titolo:
- A Pio quinto nella vittoria de cristiani contra turchi, canzone.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- NaN RmA RmU PgA TvC - CvA
- Fonti:
- CNCE 1773 - CC I 1748 - BLP 350
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Angeli, Nicola
- Zorzi, Giovanni Francesco
- Titolo:
- Successo della guerra fra christiani bt [i.e. et] gli infideli, dal principio fin alla rotta della armata. Giunta nel modo che da Zuan Francesco S. Zorzi da Cesena, ha descritto. Con tre sonetti bellissimi posti di nuovo nel fine, sopra la morte del clarissimo signor Agostin Barbarigo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Note:
- La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- MnC
- Fonti:
- CNCE 81217
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Zorzi, Giovanni Francesco
- Titolo:
- Lamento et disperatione di Selim gran Turco per la perdita della sua armata. Con una barzeletta nova bellissima.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Fonti:
- BLP 2665
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Canzone in laude et honore del s. don Giovanni d'Austria, per la trionfante vittoria de l'armata christiana contra i Turchi. Composta da un gentilissimo spirito. Con una relatione de tutto il successo seguito, nella felice giornata, che si hebbe la vittoria.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmC
- Fonti:
- CNCE 50814
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Capitolo alla venitiana delle allegrezze e gramezze de turchi reprendendo e manazzando l'aroganza de Selin; con duoi bellissimi sonetti.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- La data presunta si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- UdA
- Fonti:
- CNCE 64319
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Dechiaratione di un salmo fatto sopra la felicissima vittoria de l'armata christiana, con una barcelletta in lingua venitiana, et un sonetto alla bergamasca posto nel fine, nuovamente posto in luce.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 64402 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Dechiaratione di un salmo fatto sopra la felicissima vittoria de l'armata christiana; con una barzelletta, et un sonetto nuovamente stampato.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- La data presunta si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- UdA VeMC VeAS
- Fonti:
- CNCE 64321 - NUC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- In lingua forlana canzone overo barzeletta sopra la vitoria ottenuta da l'armata christiana. Contra la turchesca.
- Pubblicazione:
- Ad instantia di Furlani, 1571.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- UdA VeNM
- Fonti:
- CNCE 50602
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Invocatione, nuovamente posta in luce, nella quale si invita tutti gli principi christiani a dover venir a questa santa impresa, contra gli infedeli per accrescimento della fede christiana, et per racquistare gli luochi persi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n. [1571].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- UdA
- Fonti:
- CNCE 63840 - NUC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Naratione sopra della grande battalia navale de christiani contra turchi da cantar in aiere di un vero amante et un soneto sopra Selim gran turco cosa bella e sententiosa; ad instantia di che le compera.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- MnC UdA
- Fonti:
- CNCE 63841
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Narratione della felice vittoria, che ha conseguito l'armata christiana contra quella del Turco. Novamente posta in ottava rima.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1571.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- BoU PdU
- Fonti:
- CNCE 50986
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Opera nuova in laude della felicissima vittoria de l'armata christiana contra quella del turco; con due bellissime barzellette in laude della vittoria dell'armata della santissima lega.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- UdA VeMC
- Fonti:
- CNCE 63844
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Pianto, et lamento de Selin drian imperador de turchi; nella rotta, et destruttion della sò armada; con un'esortation fatta a Occhialì, et un sonetto bellissimo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- UdA
- Fonti:
- CNCE 63846
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Successo della felice vittoria, de l'armata de la Santissima Lega, contro la turchesca. Con la lista delli comiti et altri che sono morti in l'armata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeMC - LoBL
- Fonti:
- CNCE 77237 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Successo della felice vittoria, de l'armata de la Santissima Lega, contro la turchesca. Et insieme tre sonetti bellissimi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Note:
- Stampato non prima del 1571.
- Localizzazioni:
- MnC
- Fonti:
- CNCE 81258
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Graziano dalle Codeghe
- Titolo:
- Gratian da le Codeghe a Selin Ottoman.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1571?].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Localizzazioni:
- San Daniele
- Fonti:
- BLP 2440
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Graziano dalle Codeghe
- Titolo:
- Il successo di tutta la guerra di Cipro, sino alla felicissima vittoria havuta dalla santa Lega contro l'armata turchesca ... Novamente posta in ottava rima.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1571.
- Descrizione Fisica:
- [12] c. 8°
- Localizzazioni:
- PdU
- Fonti:
- CNCE 50985
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Gamberini, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Nuove rime sopra gli heroi della santissima lega, del Poetino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- Quattro sonetti.
- Localizzazioni:
- RmU VeNM
- Fonti:
- BLP 3246
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Gamberini, Giovanni Domenico
- Gualtieri, Guido
- Titolo:
- Canzone ... per la felicissima vittoria de l'armata christiana contra la Turchesca.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmNC
- Fonti:
- BLP 2482
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Gualtieri, Guido
- Castellani, Giulio
- Titolo:
- Canzone alla s.ta di n.s. papa Pio V per la gran vittoria da christiani, ottenuta contro turchi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PgA RmA RmU VrC - CvA
- Fonti:
- CNCE 9964 - CC III 1938 - BLP 1244
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Castellani, Giulio
- Muzio, Girolamo
- Titolo:
- Rime per la gloriosa vittoria contra Turchi.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [20] c. 4°
- Fonti:
- CNCE 73498 - BLP 3050
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Autori:
- 1 Muzio, Girolamo
- Titolo:
- Canzon a Selin imperator de Turchi: in desperation della sua armata e gente persa. Composta nuovamente et data in luce: con due sonetti bellissimi et sententiosi.
- Pubblicazione:
- S.l, [1571?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ; 8°
- Localizzazioni:
- VeMC
- Fonti:
- CNCE 64310 - NASTC - BLP 999
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Alfabeto sententioso sopra la vittoria dell'armata christiana contra infideli.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Note:
- Tre ottave.
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 1121 - CC I 1129 - BLP 235
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Canzon sora l'arma d'i Cofani de Selin turcho sbatezò, presa col faore de messier Gieson Dio da i valente christian, nel miliesimo e cento volte cinque e sette marciegi, e un marcheto arente. De Reoto d'i Berteviegi, degan de la villa de Mezo Via, teretuorio de Pava
- Pubblicazione:
- [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 24° [4] c. ; 8°
- Localizzazioni:
- MnC - CvA
- Fonti:
- CNCE 9018 - CC III 996 - BLP 1005
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Titolo:
- Aviso a sultan Selim de la Rotta de la sua armada .. con un sonetto il qual lo esorta a venir a la fede di Christo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1571].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- Barzelletta e sonetto.
- Localizzazioni:
- UdA VeMC VeNM
- Fonti:
- CNCE 3599 - CC I 3558 - BLP 506
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1571
- Ferri, Guido Postumio
- Titolo:
- Canzone in morte dello illustriss. sig. marchese Ascanio Postumio Ferri.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1572?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- La data si ricava dalla dedica.
- Localizzazioni:
- VeMC
- Fonti:
- CNCE 77040
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Autori:
- 1 Ferri, Guido Postumio
- Gamberini, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Nuove rime sopra gli heroi della Santissima Lega, del Poetino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1572?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- MiT MnC RmU VeNM
- Fonti:
- CNCE 36404
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Autori:
- 1 Gamberini, Giovanni Domenico
- Gamberini, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Di Giovan Domenico Gamberini, fiorentino, detto il Poetino La Vergine a l'indomito Lioncorno.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1572?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- Esiste altra edizione in caratteri tondi e diversa cornice. La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 36403
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Autori:
- 1 Gamberini, Giovanni Domenico
- Gamberini, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Di Giovan Domenico Gamberini, fiorentino, detto il Poetino La Vergine a l'indomito Lioncorno.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1572?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 2°
- Note:
- Esiste altra edizione in caratteri corsivi e diversa cornice. La data si ricava dal testo.
- Localizzazioni:
- MnC
- Fonti:
- CNCE 72514
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Autori:
- 1 Gamberini, Giovanni Domenico
- Muzio, Girolamo
- Titolo:
- Rime del Mutio Iustinopolitano, per la gloriosa vittoria contra turchi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1572?].
- Descrizione Fisica:
- [20] c. 4°
- Note:
- La data presunta si desume da un riferimento nel testo al settimo anno di pontificato di Pio V.
- Localizzazioni:
- MiT RmLC TvC VeNM
- Fonti:
- CNCE 73498
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Autori:
- 1 Muzio, Girolamo
- Titolo:
- Giostra in aere del vero amante; nella quale si predice la futura essaltatione della Santa Chiesa mediante l'aiuto divino; per il valore, et unione della Santa Legha; cosa dilettevole, et nuova.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1572.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 77316
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1572
- Misero Insensato
- Titolo:
- Epitalamio del Misero Insensato, nelle nozze delli nobilissimi signori Camillo Ghisolieri, e Camilla Orsi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1573.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PtC
- Fonti:
- CNCE 39893
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Autori:
- 1 Misero Insensato
- Titolo:
- Hymni. Summo Deo Lauretane Virgini. Martirique Sebastiano: ac beato Geminiano protectori Mutinae dedicati. A choro ipsius martiris, cantandi in eius aditu, et reditu a' visitatione sacri, et celeberimi templi de Laureto. Anno Domini MDLXXIII.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1573?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- MoE PdC
- Fonti:
- CNCE 52015
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Successo di due cavalieri romani
- Titolo:
- Successo di due cavalieri romani i quali combattendo una gentildonna: per haverla per moglie restano tutti due invitti. Dove s'intende li pomposissimi trionfi: divise et livree di l'una parte et l'altra nell'intrare in steccato et il modo del combattere ... Opera degna da alti cavalieri et di qualonche svegliato ingegno.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1573.
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 79486
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1573
- Titolo:
- Venere celeste. Nelle nozze de gli illustriss. signori, Protesilao Malvezzi, et D. Isabella Guastavillani. Nelle seconde feste.
- Pubblicazione:
- S.l., [Giovanni Rossi], 1573.
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- Attribuibile alla tipografia di Giovanni Rossi sulla base del confronto del materiale tipografico.
- Localizzazioni:
- BoA
- Fonti:
- CNCE 80756
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
Rossi, Giovanni
- Datazione:
- 1573
- Malombra, Bartolomeo
- Titolo:
- Poesia rappresentata inanzi la sublimità del p. Alvise Mocenigo, et la serenissima Signoria di Venetia, a XXVI decembrio MDLXXIIII.
- Pubblicazione:
- Venezia, Domenico e Giovanni Battista Guerra, 1574.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- VeNM TvC CvA
- Fonti:
- CNCE 75597 - BLP 2825
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1575
- Autori:
- 1 Malombra, Bartolomeo
- Frangipane, Claudio Cornelio
- Titolo:
- Cl. Cornelii Frangipanis Carmen, ad aedem d. Rochi in lamina argentea excisum.
- Pubblicazione:
- Die XXV Octobris 1571 [i.e.1576].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Note:
- Nel testo si allude all'epidemia di peste del 1576 e alcuni esemplari recano la data 1576 corretta a penna.
- Localizzazioni:
- RnG UdJ VeMC VeNM - CvA
- Fonti:
- CNCE 46332
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Frangipane, Claudio Cornelio
- Maganza, Giovanni Battista
- Titolo:
- Frottola de Magagno, per laldare le belle man della signora Laura da Rio. Al so caro segnor paron. El cral.mo segnor Loise Smozzanigo el Filuorico.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1576?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Note:
- La data si ricava dalla dedica.
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 78292
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Maganza, Giovanni Battista
- Titolo:
- Contrasto del Fortunato, et del Zani in ottava rima. Con alcune stanze in lingua bergamascha del magnar del Zane, cosa bella et nuova.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- CNCE 15066
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Zan Bagotto
- Titolo:
- Opera nuova, nella quale si contiene uno insonio, che ha fatto il Zanni Bagotto, in lingua bergamasca.
- Pubblicazione:
- [Venezia], s.n., 1576.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- BgC VeNM
- Fonti:
- CNCE 50165 - BLP 5208
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1576
- Autori:
- 1 Zan Bagotto
- Bianconi, Andrea
- Titolo:
- De decem millibus martyribus crucifixis in Arat monte Armeniæ.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1578?].
- Descrizione Fisica:
- 1 manifesto 1/8
- Note:
- La data si ricava da quella di affissione: «F. Andreas Blanconius seruita à Sancto Bernardo exposuit, die XV Decembris 1578».
- Fonti:
- CNCE 69268
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Autori:
- 1 Bianconi, Andrea
- Titolo:
- Ne la morte del sereniss. don Giovanni d'Austria.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1578].
- Descrizione Fisica:
- [5] c. 4°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 77380
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1578
- Titolo:
- Canzone amorosa novamente data in luce. Con uno sonetto molto diletevole.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1024 - CNCE 81004
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Canzone bellissime d'un giovani [sic] che più tosto vuol morire che lasciar la sua innamorata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1027 - CNCE 81007
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Schiopi, Agostino
- Titolo:
- Le allegre et ridiculose nozze di Zan Falopa de Bufeto con alcune stanze amorose e una disperatione in sdrucciolo, e due sonetti nella medesima lingua bergamasca. Tutte cose ridiculose, et nuove, hor hora poste in luce.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 68296 - BLP 4367
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Schiopi, Agostino
- Titolo:
- Canzone et barzelette ridiculose.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1047 - CNCE 81710
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Castellani, Castellano
- Titolo:
- La rappresentazione della resurrettione di nostro Signore Giesu Christo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. ill. 4°
- Note:
- Esiste altra edizione ricomposta linea per linea.
- Localizzazioni:
- FiNC MiT RmLC - LoBL
- Fonti:
- CNCE 54161 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Castellani, Castellano
- Cenni, Angelo
- Titolo:
- La vedova. Opera piacevole da recitare per trattenimento di conviti, veglie, et feste. Composta per il Resoluto sanese della congrega de Rozzi. Una vedoua che va cercando un baliatico, et de la sua sorte lamentandosi dice.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79718 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Cenni, Angelo
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Esordio che fa il patrone al suo servitore Zanni esortandolo che vogli andar con lui alla guerra. Con la risposta del detto Zanni ... Con un pasto in lingua bergamasca.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- L'«Esordio» è in quartine monorime; il «Pasto» è una sonettessa. Edizione adespota.
- Localizzazioni:
- RmU - CvA LoBL
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1591 - CNCE 63461
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Mantoano, Giulio
- Titolo:
- Il spasso della villa. Con una canzon belisima, et un capitolo in sdruciolo. Cose nove non piu stampate.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 71017
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Mantoano, Giulio
- Panfilo, Ganimede
- Titolo:
- Rime, e versi sciolti con sdrucioli, bisticci e centoni.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [44] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeNM - CvA
- Fonti:
- BLP 3409
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Panfilo, Ganimede
- Lamento di Pietro Strozzi
- Titolo:
- Lamento che fa Pietro Strozzi sopra la rotta, che ebbe nelle Chiane d'Arezzo, dal ... marchese di Marignano.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- In terza rima.
- Localizzazioni:
- BoU MiT
- Fonti:
- BLP 2659
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Commedia nova intitolata la Sembola.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 74025
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Egloga pastorale de Lilia. Nellaqual si contien un sentencioso parlare, et notabili essempij. Et una canzone a ballo, che comincia. Ogni cosa vince Amore. Novamente stampata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [8] c. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 73872 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Vanto del Zani dove lui narra molte segnalate prove che lui a fatto nel magnar, cosa bellissima da intendere, ne piu stampata.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Fonti:
- CNCE 71650
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Trastullo di Castrocucco
- Titolo:
- Opera nova in cui si contenino alcune canzuni, e mutteti alla siciliana. Cosi non ancora intesi. Posta in luce per me Trastullo da Castrocuco.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- DiMauro 223 - BLP 5002
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Autori:
- 1 Trastullo di Castrocucco
- Titolo:
- La leggenda, et oratione di santo Bartolommeo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1580].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 63428
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Titolo:
- Il spasso della villa, con una canzon bellissima, et un capitolo in sdruciolo. Nuovamente ristampate.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1580?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ill. 8°
- Localizzazioni:
- LoBL
- Fonti:
- CNCE 79732 - BMSTC
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1580
- Gravazzi, Egidio
- Titolo:
- Canzone alla cesarea maestà dell'imperatrice Maria d'Austria.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1581.
- Descrizione Fisica:
- [6] c. 4°
- Localizzazioni:
- PdU VeNM
- Fonti:
- BLP 2436
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1581
- Autori:
- 1 Gravazzi, Egidio
- Titolo:
- Capitolo in sdruzzolo. In laude del famosissimo Cabalao.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1582.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- RmU
- Fonti:
- CNCE 9170 - CC III 1148 - BLP 1113
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1582
- Nuti, Giulio
- Titolo:
- Canzone nella morte del molto illustre signor Giovan Tomaso Costanzo.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1582.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PdU
- Fonti:
- BLP 3255
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1582
- Autori:
- 1 Nuti, Giulio
- Titolo:
- Stanze cantate da una delle nimfe di Giunone, rappresentate in Siena da li Scolari, sotto la scorta di Iride capo di dette Nimfe. L'anno 1583.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1583?].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Localizzazioni:
- BoA VeNM
- Fonti:
- CNCE 78778 - BLP 4669
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1583
- Comenese, Giuseppe
- Titolo:
- Il misto et lacrimoso lamento che fa Palermo nella morte dell'illustriss. & eccellentiss. s. Marcantonio Colonna, vicere di Cicilia, con un capitolo d'una donna Bruzese, nouamente posto in luce per m. Gioseppe Comenese.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [non prima del 1584].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 14951 - BLP 2964
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1584
- Autori:
- 1 Comenese, Giuseppe
- Francino, Ludovico
- Titolo:
- Componimenti d'autori diversi volgari, et latini, in laude dell'illustriss. sig. Nicolo Delfino, podesta, et capitano di Crema. Raccolti da m. Lodovico Francino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1585.
- Descrizione Fisica:
- [10] c. 4°
- Localizzazioni:
- ImV
- Fonti:
- CNCE 46310 - BLP 5056
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Francino, Ludovico
- Zan Fritella
- Titolo:
- Capitolo in lingua Bergamasca, qual narra un insonio deletteuole.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1585?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Intestazione della fonte: «Fritella, Zan».
- Localizzazioni:
- -LoBL
- Fonti:
- CNCE 79846 - BMSTC - BLP 5212
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1585
- Autori:
- 1 Zan Fritella
- Titolo:
- Versi fatti in morte de Hipolita Passerotti che fu decapitata con Lodovico Landinelli li 3. gennaio 1587 in sabato per aver avvelenato Girol. Passerotti suo padre.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587].
- Descrizione Fisica:
- [1] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmNC
- Fonti:
- BLP 5158
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Titolo:
- Alla ill.re sig.ra F.G.M. nella morte di m. Ippolita Passarotti rime di F.M.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587?]
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.1/2
- Localizzazioni:
- RmNC
- Fonti:
- CNCE 68229 - BLP 293
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Guarnello, Alessandro
- Titolo:
- Nello sposalitio delli sig. Marco Pio, et Clelia Farnese.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587].
- Descrizione Fisica:
- [9] c. 8°
- Localizzazioni:
- VeNM
- Fonti:
- BLP 2505
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Autori:
- 1 Guarnello, Alessandro
- Titolo:
- Prosa et sonetti diversi fatti per le maestà di Francia dedicati all'ill.ma madama di Villeroy.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1587].
- Descrizione Fisica:
- [10] c. 4°
- Localizzazioni:
- RmA - GB-LB
- Fonti:
- CNCE 78589 - BMSTC - BLP 3829
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1587
- Andreini, Isabella
- Titolo:
- Epitalamio nelle nozze dell'illust.mi ... don Michele Peretti, et ... donna Margherita Somaglia.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1588?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 4°
- Localizzazioni:
- PgA
- Fonti:
- CNCE 1707 - CC I 1682 - BLP 347
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1588
- Autori:
- 1 Andreini, Isabella
- Titolo:
- Opera nuova dove si contiene vilanelle, canzoni e ciciliane.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1590?].
- Descrizione Fisica:
- 8°
- Fonti:
- BLP 3349
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1590
- Croce, Giulio Cesare
- Titolo:
- Lamento de poveretti. I quali stanno a casa a piggione, & la conuengono pagare. Aggiuntoui una canzone che dice Paisan della Casacca. Composta per il Piasentino.
- Pubblicazione:
- S.l., ad instantia del Piasentino, [1590?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Barzelletta. Intestazione della fonte: «Piacenzan».
- Fonti:
- BMSTC - BLP 1632
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1590
- Autori:
- 1 Croce, Giulio Cesare
- Graziani, Pietro
- Titolo:
- Nella creatione et coronatione di papa Gregorio XIV.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1590]?
- Descrizione Fisica:
- [1] c. fol.
- Note:
- Tre sonetti.
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- BLP 2439
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1590
- Autori:
- 1 Graziani, Pietro
- Titolo:
- Tre canzoni, due in lingua venetiana et una in lingua bergamesca.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1590?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- GB-LB
- Fonti:
- CNCE 79721 - BMSTC - BLP 5007
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1590
- Titolo:
- Sonetti in lode della gloriosa Vergine Maria del Mondevi.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [159.].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 4°
- Fonti:
- NASTC - BLP 4604
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- [159.]
- Nizzoli, Giovanni Domenico
- Titolo:
- La presa di Chiauarino.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [15..].
- Descrizione Fisica:
- [2] c. 12°
- Note:
- Canzonetta.
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- BLP 3127
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1598
- Autori:
- 1 Nizzoli, Giovanni Domenico
- Titolo:
- Lagrime poetiche in morte della marchesa M. Vittoria Bentivogli Rangoni.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1599].
- Fonti:
- Quadrio II 679 - BLP 2603
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1599
- Giorgi, Giovanni Battista Pietro
- Titolo:
- Rime in occasione dell'ingresso di papa Clemente VIII a Foligno.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [circa 1600].
- Fonti:
- Quadrio II 280 - BLP 2329
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1600
- Autori:
- 1 Giorgi, Giovanni Battista Pietro
- Titolo:
- Dialogo tra la beatissima Vergine et il peccatore. Con due bellissimi sonetti spirituali.
- Pubblicazione:
- S.l., ad instantia di Silvio Cagnano, 1600.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 8283 - BLP 1832
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
Cagnani, Silvio
- Datazione:
- 1600
- Bellini, Benedetto
- Titolo:
- Opera nova vaga et bella di varij soggetti da essere letti da ogni spirito gentile.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1600?].
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Note:
- Dialogo fra madre e figlio; villanella napoletana; otto stanze sopra gl'inganni & tradimenti. Altre 3 edd. in EDIT16.
- Localizzazioni:
- GB-LB
- Fonti:
- BMSTC - BLP 626
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1600
- Autori:
- 1 Bellini, Benedetto
- Cagnani, Silvio
- Titolo:
- Dialogo tra la beatissima Vergine et il peccatore. Con due bellissimi sonetti spirituali.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., 1600.
- Descrizione Fisica:
- [4] c. ; 8°
- Localizzazioni:
- CvA
- Fonti:
- CNCE 8283 - CC III 262 - BLP 943
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1600
- Autori:
- 1 Cagnani, Silvio
- Titolo:
- Un pronostico alla villota sopra le putane bellissimo e molto piacevole e ridiculoso.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n., [1600?]
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- FiNC
- Fonti:
- BLP 3827
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- 1600
- Titolo:
- Lamento che fa Piero Strozzi sopra della rotta che hebbe in le Chiane d'Arezzo dal s. marchese di Marignano generale di sua eccellenzia. Con una barzelletta che fa Siena, chiamando tutte le potentie d'Italia a pianger seco. Con un giuoco di primiera sopra la guerra che occorre al presente.
- Pubblicazione:
- S.l., s.n. [ non prima del 1554]
- Descrizione Fisica:
- [4] c. 8°
- Localizzazioni:
- MiT
- Fonti:
- CNCE 77246
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
s.n.
- Datazione:
- Non prima del 1
- Alessandri, Caio Baldassarre Olimpo
- Titolo:
- Camilla ... nella qual si contengono diverse mattinate in ottaua rima, capitoli, sonetti, madrigali, & partenze.
- Pubblicazione:
- In Venetia, per Francesco de Tomaso de Salò, e compagni [non prima del 1564]
- Descrizione Fisica:
- [64] c. 8°
- Localizzazioni:
- TvC
- Fonti:
- CNCE 986 - BLP 90
- Luoghi:
- s.l.
- Editori:
-
Salò, Francesco
- Datazione:
- [non prima del
- Autori:
- 1 Alessandri, Caio Baldassarre Olimpo